In questo video vi spiegherò come cambiare la cinghia della dinamo della Fiat 500 epoca – Come cambiare olio motore fiat 500 epoca, controllo pressione pneumatici fiat 500 epoca, Controllo olio dei freni fiat 500 epoca, dove va il filtro benzina fiat 500 epoca
In questo video mostrerò come sostituire il telo della capote (cappotta tettuccio apribile) di una Fiat 500 d’epoca
In questo video mostrerò come sostituire smontare e restaurare il deflettore – i deflettori di una Fiat 500 d’epoca
hai plastica ingiallita? In questo video vi farò vedere un rimedio per sbiancare le plastiche
Fino a qualche mese fa, un esemplare originale, tra i pochi in circolazione dei 1000 realizzati. Ancora perfettamente funzionante, era alla ricerca di un nuovo proprietario al prezzo stimato tra i 50.000 e i 60.000 euro. È stata venduta all’asta alla modica cifra di € 43.125 segni del tempo inclusi nel prezzo.
A testimoniare l’autenticità del modello ci sono vari elementi, primo tra tutti la dettagliata documentazione, il particolare carattere utilizzato per stampare il numero di telaio e l’ormai introvabile adesivo Abarth dell’epoca, appiccicato al cofano, assieme a quello dell’importatore statunitense messo sulle portiere
Recentemente sottoposta a un restauro conservativo, la Abarth 695 SS del 1966 sfoggia ancora la vernice originale, così come originali sono gli interni. Anche il motore è stato rimesso a nuovo, con pezzi originali dell’epoca e testata “Gruppo 2”, accessorio che circa 50 anni fa migliorava la tenuta e aumentava la potenza.
Potenza che in origine si attestava sui 38 CV e 57 Nm di coppia, non male per un’auto dal peso totale inferiore ai 500 kg, “spremuti” dal 2 cilindri da 689 cc con carburatore Solex 34 PBIC. I numeri ufficiali dichiaravano una velocità massima di 130 km/h, ben superiore rispetto ai 95 dichiarati dalla Fiat 500 normale.
Parte dell’articolo, articolo tratto da motor1.com