in.questo video vedremo come rifare una targa di una auto d’epoca storica
Ciao! In questo video vedremo come si sostituisce la cinghia della dinamo della Fiat 500 d’epoca
“E’ una condanna a morte. Le classic car sono lo 0,25% del totale e fanno solo lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano”. Appello al presidente Mattarella e ricorso per annullare i blocchi”
Salvare la cultura di auto e moto, la nostra storia, la nostra industria”. Automotoclub Storico Italiano, Registri Storici Alfa Romeo, Fiat, Lancia scendono in campo presentando un Ricorso Straordinario al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per ottenere l’annullamento dei decreti e delle delibere (di Regione e Giunta Regionale del Lazio, Città Metropolitana e Comune di Roma) che impediscono per sempre la circolazione dei i veicoli storici: “E’ una condanna a morte”, dicono. Anche la Federazione Motociclistica Italiana si è attivata per la richiesta delle deroghe al Comune. A Roma circolano oltre 4 milioni di veicoli ma quelli storici registrati alla motorizzazione sono 9.945: una quota pari allo 0,25% del totale, che percorrono annualmente lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano. “In Italia circolano quasi 57 milioni di veicoli – spiega Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – e, di questi, quelli ultraventennali sono circa 16 milioni. La percentuale di questi ultimi per i quali chiediamo le tutele è del tutto irrilevante ma per continuare a rappresentare la risorsa culturale ed economica che sono oggi per il nostro Paese devono poter essere tenuti in vita attivando specifiche deroghe inerenti la circolazione
tratto da https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/roma-auto-d-epoca-bandite_61494980-202302k.shtml
Quale olio motore per FIAT 500 d’epoca? Che olio monta la 500? Come cambiare l’olio motore della Fiat 500? Che olio mettere nella 500 d’epoca? Quantità olio motore Fiat 500 epoca. Quanti litri olio motore Fiat 500 epoca?
Cosa vuol dire fiat 500 8 Bulloni?
La fiat 500 cosiddetta 8 bulloni è un “nomignolo” che nasce in concomitanza con la nascita della Fiat 500 F nel 1965.
Precedentemente esisteva la Fiat 500 D con le portiere ad apertura A VENTO, dette anche porte a suicidio (suicide doors) perchè spesso si aprivano durante la marcia. Quando nel 1965 la Fiat dovette adeguarsi alle normative in materia di sicurezza, le cerniere delle porte che fino ad allora erano posteriori, vennero spostate anteriormente.
In questo passaggio però, per assicurarsi che le porte avessero una buona tenuta su strada, si decise di produrre le prime Fiat 500 F con porte CONTROVENTO e di “irrobustire” le cerniere con 4 bulloni per cerniera. Nasce così la cosiddetta Fiat 500 8 bulloni prodotta da Marzo e Novembre 1965. 8 bulloni per porta.
Si stimano circa 200.000 vetture prodotte in quel periodo, pertanto la rarità sta nel fatto che sia stata prodotta solo per qualche mese. Successivamente la produzione, assicuratasi che le cerniere potessero essere “alleggerite” passa a 2 bulloni per cerniera.
Spero di esservi stata utile.
Se ti va puoi guardare anche il video della mia Fiat 500 8 bulloni che ho chiamato Ottavio, proprio in onore degli 8 bulloni
Cosa guardare su una Fiat 500 d’epoca? Come scegliere una Fiat 500 d’epoca? Cosa controllare quando si compra una 500? Le risposte in questo video!
Quanti tipi di Fiat 500 esistono? Come riconoscere i modelli di 500?? Riconosciamole dalla calandra anteriore
Cofano posteriore Fiat 500 epoca – Luce targa alto, luce targa basso, alluminio o plastica? Che fregio posteriore montare? Tutte le risposte ai vostri dubbi in questo video. Vedremo quando le differenze di lamierati di carrozzeria tra luce targa alto e luce targa basso, quando montare la luce targa in alluminio e quando la luce targa in plastica cromata e le differenze tra i vari fregi posteriori negli anni e quando montare la maniglia in alluminio oppure cromata
In questo video risponderò alle domande più comuni riguardo le cinture di sicurezza nelle fiat 500 d’epoca, sull’uso dei seggiolini e sul trasporto bambini nelle auto storiche.
Le cinture di sicurezza nella fiat 500 epoca sono obbligatorie? Bisogna montarle? Posso mettere il seggiolino nella Fiat 500? Posso trasportare bambini nella Fiat 500?